Il Sentiero Le Fighine a San Casciano dei Bagni
15 km tra natura e storia
Il sentiero parte dal parcheggio ubicato appena fuori il centro storico di San Casciano dei Bagni, dove sarà posizionato ben visibile un cartello indicante la direzione del percorso.
Si prende la SP 41 in direzione Celle, dopo circa 100 metri si gira a sinistra in direzione Fighine-Palazzone, la strada diventa presto sterrata e si sale oltrepassando il complesso de i Cappuccini, il podere Nebbio e Casetta fino ad arrivare in loc. Perella.
Si continua in leggera discesa fino ad arrivare a Croce di Fighine, una bella croce in legno all’interno del bosco di pini. Si comincia a scendere e usciti dal bosco si apre subito un bellissimo scorcio sul Castello di Fighine (X sec.) che raggiungeremo a breve. Arrivati all’incrocio con la strada del Castello siamo davanti anche alla piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie e proseguendo verso il castello si arriva alla porta principale d’ingresso. All’interno della cerchia muraria, si percorrono piccole stradine e scale che si allontanano per poi ricongiungersi di fronte alla Chiesa di San Michele Arcangelo.
Quasi completamente disabitato è stato sapientemente restaurato negli ultimi 10 anni come residenza turistica. L’unico locale pubblico è un piccolo ristorante aperto stagionalmente. Dopo la visita, si riprende la strada per Palazzone, si prosegue su asfalto e superati gli antichi lavatoi si raggiunge il centro di Palazzone. Dopo la visita al piccolo borgo, dove si possono trovare un circolo ricreativo e negozi di generi alimentari e di prodotti locali, si può tornare a San Casciano a piedi o usufruendo del servizio bus.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 335 m
Percorribile: a piedi, in bici
Punto di Partenza: parcheggio ubicato appena fuori il centro storico di San Casciano dei Bagni
Punto di arrivo: centro di Palazzone
Luoghi da vedere: complesso de i Cappuccini, podere Nebbio e Casetta, croce di Fighine, castello di Fighine (X sec.), chiesa di Santa Maria delle Grazie, chiesa di San Michele Arcangelo, Palazzone
>>> Vai al Percorso
- Guida ambientale: per un'esperienza completa a tu per tu con la natura scegli una guida ambientale.
- Degustazioni: recupera le energie con un tagliere di prodotti tipici toscani accompagnati da un calice di vino toscano al costo di 15€ a persona.
- Bici elettrica o muscolare: vivi l'avventura in sella ad una bici.